In questa sezione potrai trovare tutte le domande più frequenti che ci vengono poste sul dispositivo Aylook, dalle funzioni, all'installazione, all'acquisto, fino alla gestione del sistema. Sono raggruppate per argomento, in modo da poterne facilitare la ricerca. Se non trovi la risposta alla tua domanda, non preoccuparti: scrivici, ti risponderemo entro 24 ore!
Seguendo i webinar e i corsi formativi tenuti regolarmente dai nostri tecnici interni, installatori e system integrator saranno in grado di installare Aylook correttamente. Più i corsi diventano avanzati, più i tecnici saranno in grado di sfruttare il massimo potenziale del dispositivo.
Aylook è un prodotto innovativo, complesso e la cui corretta installazione richiede abilità e competenze. Può essere installato solo da professionisti del settore. Per questo motivo la vendita del dispositivo è consentita solo dal produttore all'installatore.
Aylook è ciò di cui hai bisogno. Se la tua casa si trova in una zona isolata, magari circondata da vegetazione o fauna selvatica, il dispositivo Aylook è l'unico in grado di garantirti massima protezione fin dove si estende la visuale delle tue telecamere e puoi decidere anche se interpretare la presenza di animali come una minaccia, con conseguente segnalazione d'allarme, o, se per te non rappresentano un problema, puoi discriminarli e non sarai mai soggetto a problemi di falsi allarmi o allarmi non desiderati.
Allo stesso modo, se come conseguenza dell'isolamento vi è anche una scarsa luminosità, siamo lieti di comunicarti che l'analisi video di Aylook è perfettamente funzionante anche se abbinata alle telecamere per visione notturna, alle telecamere termiche o al radar.
Certo, più sono complesse le esigenze di protezione, più Aylook diventa l'unica soluzione in grado di:
-garantire massima protezione
-rendere facile la gestione del sistema
-comunicare con il controllo accessi, antifurto e antincendio.
Sarà possibile gestire tutti i sistemi da una singola App.
Se vuoi, puoi farlo, ma siamo sinceri nel dirti che sarebbe una spesa eccessiva per le tue esigenze di protezione. In più, Aylook sfrutta il massimo del suo potenziale nella videosorveglianza esterna dove c'è la necessità di proteggere un'area media o grande sin dal perimetro esterno.
Sul retro di Aylook sono presenti due pulsanti:
- Quello ad interruttore con 0 e 1 va tenuto su 1
- Quello quadrato va premuto per accendere Aylook.
Nella pulsantiera virtuale è possibile aggiungere, oltre ai pulsanti, delle spie digitali o analogiche. Scegliendo una spia di tipo analogico sarà possibile visualizzare il valore numerico di questa variabile in tempo reale.
È possibile utilizzare il servizio gratuito di cloud di Aylook ed in questo modo non serve aprire alcuna porta. Se invece si utilizza IP statico, occorre aprire porta 80 e 81. Se si esegue il redirect su porte diverse, devono essere consecutive. Es 80->9000 81->9001
Il client è possibile scaricarlo direttamente da Aylook anche senza accesso ad internet. Nella pagina di login è presente il link “Scarica Client”. È necessario eseguire il download del client nuovo ogni volta che si aggiorna Aylook.
Google ha cambiato le impostazioni di sicurezza pertanto sono necessari ulteriori passaggi da fare per abilitare l'SMTP su Aylook. Scarica qui l'apposito manuale.
Si, i tecnici abilitati possono acquistare Aylook direttamente dal produttore. Il nostro consiglio è quello di frequentare almeno i corsi base prima di installarlo presso i propri clienti.
No, Aylook non è presente presso grandi distributori. I motivi di questa scelta sono principalmente tre: avere contatto diretto con gli installatori, preservare il marchio dall'inflazione e garantire ai clienti un'installazione professionale.
No, Aylook non è presente su e-commerce.Trattandosi di un dispositivo ultra-professionale, la vendita è concessa solo da produttore a installatore.
Certo, basta aggiornare l’Aylook all’ultima versione per acquisire tutte le nuove funzioni.
Andando in Setup, sulla destra, c'è una voce chiamata "Stato delle registrazioni" dove è possibile visualizzare da quando partono le registrazioni per le singole telecamere. Se però lo svecchiamento archivio è limitato allora saranno disponibili solo il quantitativo di ore settato.
Premendo sul Logo Aylook e andando in "Esportazioni Immagini" vi verrà richiesta la telecamera e l'intervallo di esportazione. Una volta confermato l'esportazione, questa verrà creata a bordo macchina e per scaricarla dovete aspettare che compaia il pulsante "Scarica dal Player", premerlo, scegliere Player dalla lista e decidere dove salvare il filmato. Questo filmato è in formato proprietario pertanto è visualizzabile soltanto con il Player Aylook ma è possibile convertirlo in AVI o MKV premendo il tasto File sul Player. Se inizialmente scegliete di esportare il filmato su un dispositivo USB, allora il filmato ed il player verranno salvati sulla chiavetta connessa ad Aylook.
Si può aprire il client più volte accedendo allo stesso Aylook con lo stesso utente e aprendo in live la risorsa desiderata sullo schermo scelto.
Il Network monitor ha due modalità: Visualizzatore e modalità browser.
Se collego il mouse entro in modalità “browser” e vedo esattamente quello che vedo collegandomi da PC client.
Se invece non utilizzo un mouse collegato al network monitor, vedo il live delle telecamere.
Per configurare la visualizzazione live delle telecamere o dei gruppi/ciclici di telecamere sul Network Monitor procedere come segue:
- Accedere alla sezione Live di Aylook.
- Visualizzare la telecamera, il gruppo o il ciclico che si vuole trasmettere al network monitor.
- Selezionare una telecamera (click singolo sull’immagine) appartenente al gruppo o al ciclico in modo da visualizzare la rappresentazione sottostante (immagine “riquadrata”).
I tre simboli in basso a destra rappresentano rispettivamente partendo da sinistra:
- Telecamera
- Gruppo (di cui questa telecamera fa parte)
- Ciclico (di cui questa telecamera fa parte)
N.B. Il simbolo della telecamera sarà sempre presente.
Non è detto che gli altri due compaiano contemporaneamente.
Posizionare il cursore del mouse su uno dei tre simboli sopraelencati e trascinare lo stesso verso l’alto,
portandolo dentro l’immagine (in alto sinistra) di uno dei “Network monitor” presenti.
In questo modo sul “Network monitor” verrà rappresentata la risorsa, telecamera singola, gruppo o
ciclico, trascinata in precedenza.
N.B. Tutti i “Network monitor” associati all’Aylook, saranno rappresentati nella fascia in alto in
trasparenza. Durante il trascinamento si deciderà quale network monitor rappresenterà le immagini
selezionate. È possibile associare la stessa risorsa (ad esempio un gruppo di telecamere) a più “Network
monitor”, così come è possibile definire risorse diverse per ogni apparecchiatura.
Si consiglia di utilizzare il client scaricabile direttamente da Aylook. Firefox funziona fino alla versione 51, dopodiché il plugin non è installabile.
Si, grazie all'integrazione con la centrale, quando un sensore invia una segnalazione d’allarme, la telecamera che riprende lo spazio adiacente ti mostrerà subito un’immagine precisa della zona in cui è stato rilevato il possibile pericolo. Allo stesso modo, anche quando il rilevatore di fumo invia una segnalazione d’allarme alla centrale antincendio, attraverso la telecamera associata è possibile vedere direttamente la zona di pericolo.
Certo! L'integrazione con le centrali serve proprio per questo. La telecamera si comporta come un vero e proprio rilevatore di movimento con un raggio d'azione molto più ampio e una maggior precisione.
Si, su Aylook è presente una scheda contatti Watchdog con 3 ingressi e 3 uscite gestibili tramite le azioni, pertanto possono essere fisicamente collegabili ad una centrale di allarme. Se sono necessari ulteriori ingressi e uscite è possibile utilizzare una scheda contatti ADAM 6050 interfacciata ad Aylook tramite il protocollo MODBUS. In alternativa possono essere mandati dei comandi GET HTTP (previo supporto della centrale) al videoregistratore, gestiti poi liberamente tramite le azioni.
Nella parte "SE" di un'azione bisogna impostare una regola di tipo AND tra la rilevazione movimento e le partizioni della centrale per poi generare un allarme come output dell'azione stessa. Quindi se entrambe le condizioni sono vere allora verranno generati degli allarmi di movimento soltanto quando la centrale è armata. Successivamente attraverso i filtri è possibile visualizzare soltanto gli allarmi o altri eventi a seconda delle proprie necessità.
In rigoroso ordine alfabetico sono AVS, Bentel, Inim, Ksenia, Risco, Satel, Tecnoalarm e UTC. Per conoscere gli esatti modelli contattaci.
Abbiamo inserito in Aylook i protocolli proprietari che abbiamo ricevuto dalle principali marche di centrali allarme. È un’integrazione software, non hardware. In Aylook inseriamo l’indirizzo IP della centrale allarmi e automaticamente possiamo visualizzare e gestire tutte le zone, partizioni e uscite della centrale. L’integrazione è bidirezionale, nel senso che è possibile associare le telecamere alle zone della centrale (e quindi ricevere evento/mail/notifica con video quando va in allarme un sensore) ma è anche possibile direttamente da Aylook far comparire una tastiera virtuale con cui armare/disarmare una partizione della centrale, includere/escludere una zona e attivare/disattivare un'uscita. Si fa tutto da un unico sistema, da Aylook, sia tramite PC che tramite App.
Si, ma non sarà possibile effettuare l'analisi video.
In base alle necessità, il cliente può scegliere quante e quali licenze acquistare per l'attivazione delle varie funzionalità Aylook. Hanno un costo molto contenuto, quasi irrilevante rispetto al costo totale dell'intero impianto di videosorveglianza. A differenza di soluzioni simili, Aylook è l'unico produttore che non ti obbliga a pagare un costo annuale per le licenze: le acquisti una volta e sono tue per sempre.
Nel manuale di abilitazione motion spieghiamo, step by step, come attivare le licenze di analisi video nelle varie situazioni. Scarica qui l'apposito manuale di abilitazione motion
Certo, a parte i modelli videoanalytics, Aylook è scalabile e tutte le licenze, nel limite di gestione della macchina, possono essere aggiunte in un secondo momento.
Qualsiasi licenza Aylook una volta acquistata è tua per sempre.
Le notifiche push della applicazione Aylook su dispositivi IOS hanno la seguente limitazione: 200 notifiche ogni 8 ore per ogni Aylook. Se ci sono 4 device IOS associati ad un Aylook e abilitato le notifiche push, è possibile riceverne al massimo 200 (sommando le notifiche dei 4 smartphone) nel giro di 8 ore. Al superamento delle 200 notifiche, il servizio si sospende automaticamente per le successive 8 ore e in seguito riprende tornando a ricontarle da zero. Se su un dispositivo non sono abilitate le notifiche, queste non faranno parte ovviamente del conteggio: solo quelle ricevute su ogni device IOS.
Basterà modificare le azioni andando a specificare in tutti gli eventi generati il tipo di suono che si voglia impostare scegliendo dal menu a tendina "con suono".
Certo, Aylook ha profili infiniti e tramite login password personalizzate decidi tu a chi e cosa far vedere.
Occorre semplicemente creare un Profilo Utente nuovo scegliendo i permessi che si vogliono attribuire all'utente che potrà accedere ad Aylook. Si possono limitare i permessi per alcuni menù, risorse video o anche pulsanti/spie. Dopo che il Profilo Utente è stato creato è necessario creare un Utente da associare al nuovo profilo per permettere l’accesso della persona ad Aylook.
Che oggi hai una meravigliosa soluzione di up-grade! Oltre ai marchi citati, ci sono altri 47 Marchi integrati in Aylook, questo vuol dire che puoi andare dal tuo cliente, selezionare, ad esempio, 4 telecamere e, aggiungendo il nostro apparato più piccolo, cominciare la tua integrazione con l'analisi video e la centrale di allarme. Allo stesso modo, puoi utilizzare Aylook anche in un sistema costoso con Panasonic, Mobotix, Axis, (marchi perfettamente integrati) oltre che con le telecamere ONVIF.
Da subito. Aylook non è una soluzione adatta a tutte le esigenze, ma a quelle più complesse e per cui nessuno vorrebbe mai risparmiare, diversamente non ci sarebbe una protezione adeguata. Riguardo alle tue competenze, grazie alla formazione che Aylook mette in campo per i suoi partner sia sotto il profilo commerciale, per imparare a vendere impianti ad alto costo, che sotto il profilo tecnico, potrai proporre il dispositivo nel modo corretto, al target corretto e potrai presto installarlo in modo impeccabile.
Perché Aylook è l'unico che, a questo prezzo, è in grado di riunire sotto una stessa piattaforma e, di conseguenza, su di una stessa APP, impianti e sistemi diversi (antifurto,tvcc,controllo targhe, controllo accessi, contatti remoti via IP,antincendio) che si completano a vicenda diventando una soluzione su misura per il tuo cliente. Inoltre, contrariamente a dispositivi similari, Aylook non richiede alcun rinnovo delle licenze, per cui il cliente affronta una spesa del tutto trasparente e una sola volta.
Verificare che Aylook sia connesso su rete a 1000 e che tutta la dorsale telecamere sia a 1000.
Aylook gestisce qualsiasi modello di telecamera ONVIF. È possibile anche inserire stringhe di flussi video manuali. In più, nel caso si volessero gestire telecamere di vecchia data, il sistema ha integrato la stragrande maggioranza di telecamere prima dell’arrivo di ONVIF.
Come prima cosa occorre sapere le stringhe RTSP di tutti i flussi video generati dalla telecamera (ad esempio tramite ONVIF Device Manager). Una volta trovate bisogna inserirle su Aylook scegliendo come Modello "Custom 1-16" e inserendo le stringhe RTSP nei campi Flussi Video. Bisogna inserire soltanto la parte di stringa dopo la porta utilizzata dalla telecamera, ad esempio se la stringa completa è 192.168.1.201:554/profile1 allora si inserirà soltanto /profile1 nel campo Flusso Video. È possibile inserire fino a 4 flussi video per profili Custom e possono sempre essere modificati successivamente.
Se hai la necessità di dover spegnere gli illuminatori delle telecamere, per una videosorveglianza ottimale ti consigliamo di ricorrere alla tecnologia starlight o sfruttare un illuminatore separato, specie se sulla telecamera è attiva l'analisi video avanzata.
La nostra analisi video è a bordo di Aylook, quindi è applicabile a qualunque telecamera sia IP, che analogica PAL, AHD, TVI, CVI. Aylook può quindi rendere “intelligente” anche le telecamere analogiche di vecchi impianti. Questo permette di utilizzare quanto è già installato nell’impianto del cliente, senza l’obbligo di cambiare tutte le telecamere e stravolgere l’impianto. L’algoritmo lavora su un flusso video D1 ad almeno 5fps. L’importante è ricevere questo tipo di flusso direttamente dalla telecamera configurando ad hoc il substream. Su telecamere termiche invece l’algoritmo lavora anche su flussi CIF sempre ad almeno 5fps.
Aylook gestisce, visualizza e registra qualsiasi marca e modello di telecamera IP, PAL, AHD, TVI o CVI. Aylook gestisce quindi sia telecamere analogiche che telecamere IP, di qualunque risoluzione megapixel (da VGA a 20 megapixel) In particolare le telecamere IP possono essere inserite in Aylook come marca, come protocollo Onvif o come flusso RTSP personalizzabile.